“Il centro del mondo” è un famoso pezzo del noto Ligabue.
La canzone è dedicata a una donna. La persona che lui ama davvero e che lo fa viaggiare pur non partendo.
È disposto ad andare ovunque, basta che ci sia lei. Ma senza partire veramente, in quanto non serve perché lei è in grado di farlo partire semplicemente con il cuore (portami dove mi devi portare, Africa Asia o nel primo locale. Fammi vedere che cosa vuol dire partire davvero).
Anche se è il locale più vicino e più facile da raggiungere, da solo lui non riuscirebbe ad arrivarci perché era cosi unico e bello solo perché c’era lei, la donna amata, che lo rendeva cosi speciale. Un po’ come “due cuori e una capanna” (portami dove non posso arrivare, dove si smette qualsiasi pudore. Fammi sentire che cosa vuol dire viaggiare leggeri).
Lei è il centro del suo mondo. Il viaggio che vuole intraprendere con lei, e che solo con lei può fare, è quello dell’amore (sei sempre cosi il centro del mondo, il viaggio potente nel cuore del tempo andata e ritorno (sei sempre cosi il centro del mondo, il primo bengala sparato nel cielo quando mi perdo).
Il viaggio che il protagonista della canzone intraprende con la donna amata, probabilmente, consiste nel fare l’amore con lei. In questo modo la donna lo porta in un altro posto. Quello che molti chiamano estasi o paradiso (portami ovunque, portami al mare, portami dove non serve sognare. Chiedimi il cambio solo se devi, sei brava a guidare. E dopo portami oltre che lo sai fare dove sparisce qualsiasi confine, fammi vedere che cosa vuol dire viaggiare col cuore)
Categories: Musica Recensioni Rock