Menu Home

Tra palco e realtà – Luciano Ligabue

tra palco e realtà

“Tra palco e realtà” è un famoso pezzo del noto Ligabue.
La canzone parla dei cantanti nel momento in cui diventano tali e di quello che provano ad essere tali.

Non si riconoscono più perché devono fare e diventare quello che più vende, spesso non è ciò che sono. E quindi diventare praticamente un’altra persona per diventare famosi e far soldi (abbiamo facce che non conosciamo, ce le mettete voi in faccia pian piano). Tutto per essere applauditi e amati dal pubblico, che li conosce per quello che mostrano e non per quello che realmente sono (e abbiamo fame di quella fame che il vostro urlo ci regalerà).

Microfono dopo microfono, perdono la loro identità e diventano ciò che vende e che il pubblico ama (ci mettete davanti a un altro microfono che qualche cosa succederà). Sono persone che cambiano a seconda di dove si trovano. Questo perché il palco non mostra come sono davvero. Il pubblico non li conosce veramente (siam quelli là, siam quelli là, siam quelli là. Quelli tra palco e realtà).

Non hanno amici veri, come quasi tutte le persone dell’alta società. Stanno con te finché hai i soldi. Se per qualche motivo li perdi, loro scompaiono. Come anche il pubblico (abbiamo amici che neanche sappiamo che finché va bene ci leccano il culo).

Solo chi li conosce da sempre sa chi sono veramente (e c’è chi non sbaglia mai, ti guarda e sa chi sei). Invece gli altri ti conoscono per come sei sul palco e ti apprezzano o disgustano solo guardando la tua foto (e c’è chi non controlla mai dietro la foto).

Sperano che ci sarà qualcuno che li ricorderà non solo per le loro canzoni, ma per quello che realmente erano. Perché la musica fatta non li rappresenta e quindi se vengono ricordati come cantanti, è come se non fossero ricordati (e ce l’abbiamo qualche speranza, forse qualcuno ci ricorderà. E non soltanto per le canzoni, per le parole o per la musica).

Categories: Musica Recensioni Rock

Tagged as:

matteo