Ho citato quella canzone del loro passato perché forse è quella più conosciuta e piacevolmente mi stupisco perché con questo loro ultimo album possono recuperare della fama, mettendo in giro parecchie Hit scommettendo su ognuna di esse.
Seppur mantenendo il loro stile caratteristico, dal loro inizio sono in continua evoluzione volgendo il loro sguardo e ammiccando anche al mondo Latino, mettendoci una buona dose di parole spagnole in molte delle loro recenti canzoni facendo riuscire l’azzardo.
Oltre alla ballabilità tutte hanno un potenziale introspettivo perché ci fanno soffermare a pensare su alcuni argomenti dell’umanità e a ragion di questo Il libro in mano, la bomba nell’altra è il primo esempio che denuncia la società, la politica di approfittare della povera gente e la chiesa di essere succube di chi tiene il potere.
Malavida en BS. AS., Ululallaluna, Notte mediterranea e Salvation è il loro poker vincente per accaparrarsi l’interesse di nuovi fan e confermare i gusti di chi lo fosse già, conoscendoli e senza bisogno delle mie parole per sapere quanto valessero.
Il brano Gioia Infinita non è da meno, però peccato per le altre precedenti citate che questa abbia avuto più successo, ritrovandocela come il prezzemolo sia sulle reti televisive nei canali musicali e sia sulle reti radio ma forse il motivo sta nella sua musicalità essendo più commerciale e magari per il suo significato più profondo che riguarda l’amicizia.
Che rumore fa la felicità? E Radio Conga sono il must e anche se non fanno venir voglia di muoversi non reprimono quella di cantare ritrovandoci ad ascoltare tracce molto particolari. Dopo la piacevole Soy Taranta ecco Il ballo decandente che con il suo rock ci fa aprire gli occhi che spesso teniamo chiusi anche essendone a conoscenza sulle negatività che affliggono il nostro bel Paese.
L’unico neo può essere attribuito a Muoviti! Ma nel complesso non fa variare il giudizio su questo CD, sul quale ne è valsa la pena spolparlo traccia dopo traccia per una maggiore chiarezza e spiegazione sulla sua appariscenza.
Categories: Musica Pop Recensioni Rock