Menu Home

L’arcobaleno – Adriano Celentano

12_-_Adriano_Celentano-205x300

Questo brano è tratto dall’album “ Io non so parlar d’amore “ apparso sulle scene musicali italiane nel 1999, ma ancora ascoltatissimo in molte radio. Il testo del brano non è di produzione propria del cantante molleggiato, ma è uscito fuori dalla sapiente penna di quello che sicuramente può essere considerato il miglior autore di canzoni vivente: sto parlando del grandissimo Mogol che è stato affiancato per la produzione di questo brano dal bravo Gianni Bella per quanto riguarda la parte delle musiche.

Il tema principale come nella stragrande maggioranza delle canzoni italiane degli ultimi tempi e non, è quello dell’amore. Ma conoscendo anche solo un po’ il grandissimo Mogol nessuno di noi si potrebbe immaginare che un autore così originale e particolare produca una canzone su di un tema rivisitato da capo a piedi da centinaia e centinaia di altri artisti.

L’amore di cui si parla nel brano infatti non è l’amore “ coniugale “ ma è l’amore per un amico, un amore sincero che continua anche dopo la scomparsa prematura di quest’ultimo.

Da alcune indiscrezioni (Non è mai stato confermato ufficialmente né dall’autore né dallo stesso Adriano Celentano), sembra che l’amico scomparso sia il cantante Lucio Battisti, scomparso dalle scene musicali nel 1998, solo un anno prima dell’uscita di questo pezzo di Mogol. I tre infatti erano legati da una grande amicizia, che come dice la canzone stessa continua anche dopo la morte del cinquantacinquenne Battisti.

Categories: Musica Pop Recensioni

Tagged as:

matteo