Si sente molto parlare degli artisti stranieri ma quando si gioca in casa e ci sono nomi che valgono è doveroso tirarli a lucido e farli conoscere a chi ancora non ha avuto questa soddisfazione perché in questo caso si sta parlando di una donna che come pochi altri cantautori in passato è riuscita ad accaparrarsi una fama mondiale, quando era in vita e postuma.
Quando si dice che sono sempre i migliori ad andarsene, paragonabile al calibro di Battisti, De Andrè questa donna del Sud ha incendiato gli animi delle persone che con le sue canzoni si facevano cullare, sorrette da quel romanticismo imperversante e cantate in un modo come nessun’altra è a mio avviso, capace di fare.
Essendo donna donava quel pizzico di femminilità e quindi dolcezza ai suoi testi come in Questo Amore Vero che con il suo ritornello è uno dei suoi tanti brani da apprezzare. L’apice, volendo dire anche commovente, si stringe il cuore a sentire questa melodia, viene toccato con la sua celeberrima Piccolo Uomo in collaborazione con Bruno Lauzi.
Minuetto è un altro dei suoi successi che sorretta da un pizzico di malinconia, in essa la nostra Mimì si dichiara di nuovo innamorata. In Tu Sei Così enfatizza la candidatezza di un ragazzo ed è sullo stesso filone anche Inno, dove le parole così poetiche lasciano l’ascoltatore in uno stato di quiete.
Le ultime tre tracce che volevo citare in questo elenco delle migliori, per concludere la recensione trovandosi anche a conclusione dell’album sono: Al Mondo, posizionata al dodicesimo posto, facendo un salto la stupenda L’amore E’ Il Mio Orizzonte e infine all’ultimo posto facendo un ultimo salto E Non Finisce Mica Il Cielo con la quale ha vinto il Festival di Sanremo nell’82.
Categories: Musica Pop Recensioni