Unici nel loro genere, nessun altro riuscirà ad arrivare al loro livello, non sapendo se è una cosa tanto negativa infondo e saranno portati avendo una predispozione naturale, non so, fatto sta che i componenti a scrivere canzoni spesso assurde si divertono e tanto anche.
Il loro successo sta nella loro ilarità, più cabarettisti che cantanti anche se le loro qualità canore non sono disprezzabili donano il sorriso, emergendo più nei loro live che in televisione nel quale si fanno poca pubblicità e proseguono con la schiera di appassionati che non li abbandonano dai tempi dei loro inizi e forse per questo sono poco conosciuti dalle nuove generazioni.
A questo lavoro hanno collaborato molte figure femminili della musica italiana tra le quali, per citare la prima Antonella Ruggiero nella seconda traccia, dopo aver saltato la title track, Plafone e In Ignudo tra i Nudisti chi se la dovrà vedere con Elio questa volta toccherà alla bravissima Giorgia.
La brasiliana Haevy Samba duettata con Irene Grandi stupisce per l’effetto del cambio del ritmo perché dopo le musicalità samba il brano assume risvolti rock, con un assolo di chitarra ammirevole e un coro che invoglierebbe chiunque a ripeterlo insieme.
Dopo una pubblicità di un salumiere come allegra introduzione arriva il brano Suicidio a Sorpresa con l’altrettanto sempre allegra Paola Cortellesi e come tema ha quello dell’eccessiva commercializzazione dei gruppi metal con la quale a volte rischiano di perdere la loro identità.
Elio & Company non hanno smesso di ingaggiare persone famose e nel calderone ci finisce anche Claudio Bisio con il quale avviene il duetto in La Lega dell’Amore mentre in Effetto Memoria (Estate) nientepopodimeno che con Claudio Baglioni, che chiude il CD composto da 18 tracce suonando anche in Effetto Memoria (Autunno) consigliando di ascoltarla fino alla fine.
Categories: Musica Pop Recensioni