Menu Home

Quando finisce un amore – Riccardo Cocciante

6_-Riccardo_Cocciante-262x300

Questo brano non fa sicuramente parte delle ultimissime uscite nel panorama della musica nazionale italiana, ma ha saputo resistere e cavalcare l’onda del successo per oltre trenta anni dalla data di uscita dell’album di cui faceva parte.

Il brano “quando finisce un amore” infatti è stato prodotto nel lontano 1974 e fa parte dell’album “Anime”. Nonostante il tema principale della canzone sia quello ormai solito dell’amore, questo capolavoro di cocciante, riesce a trattare di un tema così delicato non cadendo nel banale.

E’ prevalente infatti l’indagine dei turbamenti emotivi in seguito alla fine di un grande amore. Il tutto è accompagnato dalla straordinaria e soave voce del cantautore italiano Riccardo Cocciante che ci ha abituati ad ascoltare la maggior parte dei suoi brani con un accompagnamento musicale al pianoforte, creando così un’atmosfera particolare, che rispecchia perfettamente il turbamento interiore a seguito dell’interruzione di una storia importante.

Sono insistenti gli interrogativi da parte dell’innamorato immaginario, che non riesce a darsi una risposta alle sue domande sul perché il suo amore sia dovuto finire. Significativa e molto rappresentativa secondo me è la frase scritta da Cocciante “Non c’è mai una ragione perché un amore debba finire” che riassume perfettamente in sole dieci parole l’intero tema della canzone e il triste momento che sta vivendo l’innamorato immaginario dal cuore spezzato.

Categories: Musica Pop Recensioni Rock

Tagged as:

matteo