La canzone parla di un amore finito. L’uomo che ha amato di più è anche quello che ha sofferto più della donna. Perché chi ama si mette in gioco. Adesso soffre e non ha nessuno che lo aiuti a tirarsi su. Ha lasciato gli amici per vivere pienamente la sua storia d’amore e ora se ne pente perché è solo.
Star con lei è stato un litigio e una lotta continua, lei ha vinto perché lui si è innamorato di più. Sa che se ami devi donarti tutto, lasciare gli amici e tutto il resto. Ma l’ha fatto e ora gli è andata male (stare insieme a te è stata una partita, va bene hai vinto tu, tutto il resto è vita. Ma se penso che l’amore è darsi tutto dal profondo, in questa nostra storia sono io che vado a fondo).
Ora quelli amici e il tutto che aveva lasciato gli vorrebbe di nuovo indietro. Perché gli amici lo tirerebbero su di morale, gli farebbe dimenticare lei e quindi il dolore che lei gli procura. Lo desidera vicino a se, sia nei momenti belli che in quelli duri (ci vorrebbe un amico per poter dimenticare, ci vorrebbe un amico per dimenticare il male. Ci vorrebbe un amico qui per sempre al mio fianco, ci vorrebbe un amico nel dolore e nel rimpianto).
L’amore spesso ti rende stupido, non ti fa ragionare. È disperato e ora piange ma l’ha comunque perdonata. Lei non l’ha mai amato anche se glielo diceva. Ma lui la ama e sa perdonarla, qualsiasi cosa abbia o farà mai. A lui basta un suo “ti amo” per star tranquillo, anche se non sincero (amore, amore illogico, amore disperato. Lo vedi sto piangendo, ma io ti ho perdonato. E se amor che a nulla ho amato, amore, amore mio perdona. In questa notte fredda mi basta una parola).
Categories: Musica Pop Recensioni