Via delle storie infinite, album del 2008 di Luca Barbarossa, contiene tutte canzoni inedite che esplorano l’amore ognuna da un punto di vista diverso e nelle sue più svariate forme. È uscito cinque anni dopo l’ultimo suo disco “fortuna” e ventisette anni dopo “Roma Spogliata” che lo rese famoso lanciandolo sul palco del Festival di Sanremo.
I collaboratori sono stati: Agostino Marangolo (batteria), Gigi De Rienzo (basso), Mario Schilirò Maurizio Fiordiliso Danilo Pao Mario Amici Luca Barbarossa (chitarra), Adriano Pennino (piano). Inoltre ha partecipato l’orchestra di archi DIMI. Tutte le canzoni dell’album esprimo comunque il concetto di quanto sia fondamentale essere sempre se stessi.
Le vie di cui si parla nell’album sono di diverso tipo, come del resto i temi che tocca l’amore. Riguardano l’amore stesso, la religione, le aspettative per il futuro, la voglia di lottare per quello che si è nonostante le difficoltà della vita quotidiana. Tutto questo è racchiuso in un unico album: non è incredibile?
“via delle storie infinite” è un brano malinconico che racconta degli amori passati. “un altro giorno” parla del dolore che ci da l’amore e del tentativo di reagire. “invece no” rappresenta la voglia di lottare per quello in cui si crede e si è. “Greta” è l’amore di un uomo maturo per una giovane. “aspettavamo il 2000” è la speranza nel futuro che tutti fiduciosi hanno sognato. “Dio non è” tratta della speranza e della ricerca interiore.
“forme di vita” parla della voglia di rimettersi in gioco dove, nonostante paure e difficoltà, rimane la voglia di amare. “vai vai” cerca di incoraggiare a fare un viaggio verso l’ignoto, probabilmente verso un nuovo tipo di uomo o amore. “cose e rose” parla di come diventare quel che siamo realmente e imparare a vivere in armonia con noi stessi e col mondo. “lieto fine” che va cercato in noi stessi essendo consapevoli che la speranza non muore mai anche se ci si abbatte dandoci al sesso amici bugie. Poi, altre due canzoni, sono “se fa paura l’amore” e “un po’ di eternità”.
[youtube]ngGbWcmm9F0[/youtube]
Categories: Musica Pop Recensioni