Menu Home

Can’t Buy Me Love dei Beatles

Can’t Buy Me Love” è una canzone dei Beatles e chiude la facciata A del disco “A Hard Day’s Night” pubblicato il 26 Giugno del 1964 in Inghilterra. Questo pezzo insieme a “The Inner Light” furono registrate agli Olympic Studios di Parigi poiché trovandosi in tourneè in tempi strettissimi la scrissero e la arrangiarono e furono all’altezza di presentarla al pubbilico.

La canzone divenne presto numero uno delle Hit Parade e per la precisione fu il loro terzo numero 1 al vertice delle classifiche Europee che Americane. Per questioni legate ai diritti d’autore, la canzone fu siglata come “Lennon-McCartney”ma colui che materialmente la compose fu Paul senza particolari difficoltà data la sua straordinaria attitudine musico-compositiva che è da sempre la sua più grande virtù.

Dopo essere stata presentata all’Olympia, il pezzo prima di apparire nella sua versione definitiva da studio, fu riarrangiata dal fido George Martin che limò quelle insignificanti sbavature dovute alla rapidità in cui la canzone fu composta.

L’elemento più importante di questo pezzo è l’inizio dove anziché cominciare con un verso, si parte con il ritornello che le conferisce, di conseguenza, un’improvvisa forza che è caratterizza il suo successo immediato.

Una curiosità che la riguarda fu la reazione che ebbe Paul contro la stampa a causa del fatto che i giornalisti dissero che il pezzo poteva far riferimento al mondo del sesso a pagamento; la reazione fu molto decisa, data la totale innocenza con la quale l’autore ha composto il pezzo soprattutto data la piena libertà di interpretazione di ogni singola canzone.

Categories: Musica Recensioni

Tagged as:

matteo