Buonanotte fiorellino, famoso walzer di Francesco De Gregori, è uscito nel 1975 all’interno dell’album “rimmel”. La canzone si riferisce a un episodio accaduto il 5 maggio 1975 che segnò molto il noto cantautore. L’aereo Sardegna – Sicilia precipitò a Palermo e morirono tutti i passeggeri. Sul volo purtroppo c’era anche la fidanzata di De Gregori che lo stava raggiungendo per poi andare a Roma insieme.
“Ora un raggio di sole si è fermato proprio sopra il mio biglietto scaduto”. Eh già. De Gregori la aspettava in Sicilia e aveva già comprato il biglietto per Roma per due persone. Ora quel biglietto in più non lo utilizzerà nessuno perché nessuno può prendere il posto della sua fidanzata, o almeno non così presto.
“La tristezza tornerà domattina… e l’anello resterà sulla spiaggia”. L’anello in questione è quello del fidanzamento ormai finito tra di loro a causa della morte della ragazza. L’anello, come lei, come il loro fidanzamento è rimasto sulla spiaggia dove l’aereo è caduto (l’aereo si è schiantato su una collina a ridosso di una spiaggia.
“Buonanotte, buonanotte amore mio, buonanotte tra il telefono e il cielo. Ti ringrazio per avermi stupito, per avermi giurato che è vero”. Prima che lei salisse su quel maledetto aereo, si erano sentiti per telefono, quindi il loro ultimo mezzo di comunicazione è stato un cavo di cellulare. Nella telefonata probabilmente lei gli ha detto che lo amava e magari ha detto il fatidico “si” e gli ha giurato che ci tiene a lui e passeranno tutta la vita insieme. Purtroppo poi c’è: finchè morte non vi separi…
DZmNAqpuT4A
Categories: Musica Pop Recensioni