Menta e rosmarino, famoso pezzo del noto Zucchero Fornaciari, fa parte dell’album “The Best of Zucchero Sugar Fornaciari’s Greatest Hits” del 1996. La canzone è dedicata alla ex moglie. Descrive il rapporto difficile che avevano e il momento il cui lui se n’è andato per tornare a vivere da solo. La natura e la campagna servono a descrive lo stato d’animo del protagonista. Menta e rosmarino sono Zucchero e la moglie, significa che non andavano d’accordo, erano come cane e gatto.
Zucchero con questo brano valorizza tutto quello che hanno fatto insieme, quello che appartiene a loro due. Inoltre vuole descrivere i luoghi dove ha vissuto perché sono fantastici e lo fa parlando del passato. Si considerato ad avere vissuto e visto posti così belli, non tutti hanno questa fortuna e lui questo l’ha capito.
Ricorda quando litigavano e poi lui magari rinunciava a un’uscita la sera con gli amici per starle accanto e far pace. Quando stava male e lui non la lasciava sola. Questo è amore, ma ormai è perduto anche se dentro lui rimane (c’incontreremo stasera, menta e rosmarino, che ho preso a calci le notti per starti più vicino. Amor, d’amor sia l’amor rubato).
Lui torna a casa sua, a vivere da solo, senza lei. Esattamente come prima di sposarla. Un posto che gli manca e in cui ha ricordi bellissimi, dove ha passato la sua infanzia e la sua giovinezza. Un posto fantastico, con luoghi stupendi e lui ce lo dice lasciando la moglie. Come a dire: lei è tutta la mia vita, ma io preferisco questi luoghi (cadono giù dalle stalle-stelle e una monetina, i miei pensieri in farfalle dentro la mattina. È qui che a casa mia ormai ritorno).
Categories: Musica Pop Recensioni