“Le cose che vivi” è un famoso pezzo di Laura Pausini uscito nel 1996 all’interno dell’album omonimo.
La canzone della Pausini descrive cos’è l’amore. Dice che non è altro che un’amicizia più vicina. Un’amicizia vera in cui si divide qualcosa di molto importante.
L’amore consiste nel prendere una persona e fare con lei/lui qualcosa di molto speciale, condividendola. È come vivere in una fiaba e in un sogno diventato realtà (non so dirti come, ma succede solo, quando due persone, fanno insieme un volo).
Un sogno che li porta oltre la vita vera. Va lasciata indietro con tutte le altre persone. Isolarsi dal resto del mondo e rimanere soli. Buttarsi nello spazio, un luogo vuoto, dove sognare insieme (che ci porta in alto, oltre l’altra gente, come fare un salto nell’immensità).
Si è una cosa unica, si farà tutto insieme trascorrendo ogni momento in compagnia “dell’amico speciale”. Si vive l’uno per l’altro, condividendo tutto. Anche se si allontaneranno, si ritroveranno insieme per andare contro il fato. Realizzeranno il loro destino di stare insieme (in qualunque posto sarai, in qualunque posto sarò, tra le cose che vivi io per sempre vivrò. In qualunque posto sarai, ci ritroveremo vicino, stretti l’uno nell’altro oltre il destino).
Potrebbe accadere qualsiasi cosa, ma loro non si lasceranno mai. Sono destinati a star insieme, come dovrebbe essere per tutte le persone che si amano. Superando tutte le difficoltà insieme (su qualunque strada, in qualunque cielo, e comunque vada noi non ci perderemo).
Amore significa star accanto al partner in qualsiasi caso, nella gioia e nel dolore come si dice nel matrimonio. Aiutarlo a superare i momenti difficili insieme, non lasciandolo mai solo. Bisogna, se è amore, continuare con il sogno ed essere per sempre un’unica cosa (apri le tue braccia, mandami un segnale, non aver paura che ti troverò. Non sarai mai solo, ci sarò, continuando il volo che , che mi riporta dentro te. Per sempre).
“Le cose che vivi” di Laura Pausini è stata tradotta anche in spagnolo e portoghese.
Categories: Musica Pop Recensioni