Menu Home

Coldplay – “Fix You”

La band britannica capitanata dal cantante Chris Martin è inoltre composta da Jonny Buckland, Will Champion e Guy Berryman.

I Coldpaly dal loro primo esordio nel 2000 hanno fatto molta strada. Hanno pubblicato ben sei album di cui quattro in studio come “Parachutes” il primo disco d’esordio, “A Rush of Blood to the Head” nel 2002, “X&Y” del 2005 e “Viva La Vida Or Death And All His Friends” del 2008, un live nel 2003 “Live 2003” e una raccolta “The Singles 1999-2006” un “The Best Of” dei loro singoli.

La loro musica è influenzata da generi musicali diversi come l’Alternative Rock, il Britpop, il Piano Rock, il Pop rock e l’Art Rock e da artisti come U2, R.E.M. , Johnny Cash, a-ha, Travis e cosi via. Il loro terzo album “X&Y” dalla quale sono stati estratti i singoli “Speed Of Sound” e “Fix You” sarebbe dovuto uscire in realtà nel 2004. nonostante l’attesa dei loro fun l’album è arrivato alla numero uno delle classifiche in 28 paesi.

L’album è più maturo nel sound rispetto ai precedenti e contiene 12 tracce più una traccia nascosta “Till Kingdom Come” dedicata al cantautore statunitense Johnny Cash, il brano parte dopo una pausa dell’ultima canzone “Twisted Logic”.

Il secondo singolo estratto da “X&Y” è “Fix You” brano scritto dal cantanta Chris Martin dedicata alla moglie, l’attrice Gwyneth Paltrow, dopo la scomparsa del suocero. Il titolo del brano “Fix You” significa “Aggiustarti”.

Il commovente testo contiene frasi cariche di significati intensi come: “When you lose something you can’t replace When you love someone but it goes to waste Could it be worse? Lights will guide you home And ignite your bones And I will try to fix you…And high up above or down below When you’re too in love to let it go But if you never try you’ll never know…”.

“Quando perdi qualcosa che sarà impossibile sostituire Quando ami qualcuno, ma poi è sprecato Potrebbe andar peggio? Le luci ti guideranno a casa E accenderanno le tue ossa E io proverò ad aggiustarti…E lassù in cima o giù in fondo Quando ami troppo per lasciar perdere Se non ci provi non lo saprai mai…”.

La canzone ha come introduzione musicale un organo. È composta per la prima strofa solo dalla voce del cantante accompagnata dalla melodia dell’organo nel quale si aggiunge il pianoforte e successivamente dalla chitarra acustica. Un insieme di suoni ricchi che portano alla conclusione della traccia con solo il pianoforte. Il brano è stato inserito inoltre come colonna sonora di un episodio della famosa serie televisiva “The O.C.” .

Categories: Alternative Blues Musica Pop Recensioni Rock

Tagged as:

matteo