“Felici e contenti”, famoso pezzo del noto Aleandro Baldi, è uscito nel 2007 nell’album “liberamente tratto”. La canzone parla delle storie raccontate ai bambini, che finiscono sempre bene e che nulla hanno a che fare con la realtà. Così il bambino può sognare e credere di essere in un mondo bellissimo.
I bambini sognano un finale da felici e contenti ascoltato nelle storie, nella realtà. Hanno una fantasia sfrenata e cercano di capire il mondo com’è attraverso quello che gli viene raccontato, quindi anche attraverso queste favole (questo è liberamente tratto dai pensieri di tutti i bambini quando vanno nel mondo dei sogni per cercare un po’ di verità).
Ma non solo ai bambini, anche ai più grandi fa piacere ogni tanto ascoltare queste favole per scappare dalla realtà. Per questo i media ogni tanto raccontano storie da mille e una notte, per farci sognare (questo è liberamente tratto dalle storie molto comuni raccontate anche dai media per provare a commuoverti un po’. Questo è liberamente tratto dalle storie troppo normali perché è giusto che gli uomini a volte sognino un mondo che forse non c’è).
Ai bambini non si può impedire di sognare, è nella loro natura, è giusto che lo facciano. Gli si può spiegare però cosa vuol dire illudersi, che non sempre è così, che bisogna rassegnarsi a com’è il mondo reale perché è quello dove poi vivranno (non si possono imprigionare i sogni dei bambini, ma si può spiegar loro l’illusione che cos’è, non si può offrire al cuore via di uscita continuando a raccontare una storia già finita…).
[youtube]tf3zK60afGw[/youtube]
Categories: Musica Pop Recensioni