Menu Home

L’arcobaleno – Adriano Celentano

L’arcobaleno è un famoso pezzo di Adriano Celentano uscito nel 1999 all’interno dell’album “io non so parlar d’amore”. Il testo è stato scritto da Mogol, la musica è di Gianni Bella e fu dedicata al musicista Lucio Battisti scomparso prematuramente il 9 settembre 1998. L’arcobaleno rappresenta l’alleanza tra cielo e terra.

“io son partito poi così d’improvviso che non ho avuto il tempo di salutare, istante breve ma ancora più breve se c’è una luce che trafigge il tuo cuore”. È in questa bellissima frase che il cantante dimostra di parlare di Lucio Battisti morto prematuramente. Non se lo aspettava e non ha avuto nemmeno il tempo di capire e di salutarlo come si deve.

“io quante cose non avevo capito ce sono chiare come stelle cadenti, e devo dirti che è un piacere infinito portare quante mie valige pesanti”. Qui è il defunto a parlare alla persona più cara. Desidera farle capire che spesso questa persona era incompresa da lui. Ma gli fa piacere portare tutto questo con se nell’aldilà.

“mi manchi tanto amico caro davvero e tante cose sono rimaste da dire”. Qui il defunto parla al suo miglior amico e gli dice quanto gli manca e vorrebbe essere con lui. “ascolta sempre e solo musica vera” gli dice di apprezzare appieno la musica e il canto, quello bello e vero. “e cerca sempre se puoi di capire” poi gli chiede di mostrarsi sempre molto comprensivo nei confronti delle altre persone.

[youtube]sVZsei5rHZ4[/youtube]

Categories: Musica Pop Recensioni

Tagged as:

matteo