Questi primi mesi del 2011 sono stati caratterizzati da alcuni grandi ritorni in campo musicale sia in ambito italiano che internazionale. Per quanto riguarda il nostro paese, però, sicuramente uno dei ritorni più attesi è stato quello dei Subsonica.
La band torinese è tornata alla ribalta con un nuovo album dal titolo Eden, preceduto da un singolo che ha fatto molto parlare di sé. Si tratta di Istrice, una canzone che la band ha voluto dedicare alla propria città.
Torino è la vera protagonista di questo brano, infatti, a cominciare dagli effetti sonori. Il fruscio di fondo che si sente nel corso della canzone è quello del fiume Po registrato per l’occasione. Il testo stesso di Istrice, poi, riprende tutte le caratteristiche di Torino e dei suoi abitanti.
L’istrice è l’animale diffidente per eccellenza, tanto diffidente da difendersi con gli spuntoni dal nemico o da chi vede come tale. Allo stesso modo, quindi, i Subsonica vedono Torino e quanti vi sono nati, come degli istrici diffidenti e sempre pronti a difendersi.
Anche il video di Istrice vede come protagonista Torino: una Torino dai toni cupi che diventa sfondo di un vero e proprio cortometraggio horror. Proprio a causa delle scene forti presenti nel videoclip, questo è stato rifiutato dalla maggior parte delle emittenti televisive a tematica musicale.
Rimane, comunque, visibile online su Youtube e sul sito della band che ne ha realizzate altre due versioni: una censurata, comunque rifiutata dalle televisioni, e una dove appaiono soltanto i Subsonica impegnati a suonare all’interno di un palazzo.
[youtube]DcxF1vYTb7g[/youtube]
Categories: Hip pop Musica Recensioni