“Hips Don’t Lie”, un titolo, una leggenda. Influenze caraibiche, hip hop e pop latino, la miscela perfetta per il tormentone Numero uno nella storia della radio. Ovviamente stiamo parlando della Hit numero uno in assoluto dell’estate 2006. Hit che ha raggiunto le vette più alte in tutto il mondo dall’America all’Oceania, Africa, Europa e Asia, proprio così tutti i continenti! Un successo primordiale, autori di quest’eccezionale canzone che ha sbarcato il lunario? Shakira e Wyclef Jean, e chi altri?!
La canzone è il secondo singolo estratto dal settimo album della bella colombiana Shakira, “Oral Fixation Vol. 2” , un seguito che va a completare il precedente album “Fijaciòn Oral Vol. 1”. Il disco uscito nel novembre 2005 va a toccare i temi sociali che vanno dall’amore, come per esempio nella canzone “Don’t Bother” in cui viene raccontato come una donna si senta ad essere tradita dall’uomo che ama, alla denuncia ad alcune vicende politiche mondiali, presente nella canzone “Timor”, canzone che è stata addirittura censurata in Oriente.
Il primo singolo che venne estratto da questo straordinario album è stato “Don’t Bother” che ha lanciato il disco, seguito da “Hips Don’t Lie” e da “Illegal” che vede la collaborazione e partecipazione con il celebre chitarrista Carlos Santana e il quale video è stato il primo della cantante ad essere girato a Città del Messico ad essere cantato in inglese.
Ma Shakira, oltre ad essere famosa come cantante, è conosciuta per la sua sexy danza del ventre con i suoi fianchi sinuosi e le sue movenze sensuali ha accesso i maschietti in tutto il mondo e alla quale allude anche il titolo della canzone stessa appunto “Hips Don’t Lie” (in spagnolo “Las Caderas No Mienten”) significa infatti i “fianchi non mentono”.
Il video è stato girato a Los Angeles e rappresenta il carnevale di Barranquilla, città natale di Shakira, alla quale si fa un riferimento esplicito nella canzone “Mira en Barranquilla se baila asì” (“guarda a Barranquilla si balla cosi”). L’intento era appunto rappresentare questo coloratissimo carnevale e il tocco sensuale della cantante ha reso il tutto più armonioso e ancora più bello.
Il brano che è un remake di “Dance Like This” (“balla in questo modo”) è stato, inoltre, eseguito dal vivo il 9 luglio in occasione della finale dei Mondiali di calcio Germania 2006 a Berlino nell’Olympiastadion.
Categories: Hip pop Musica Pop Recensioni