La canzone parla di una cosa in cui io credo fermamente: una cosa si desidera veramente quando la si perde o si rischia di perderla.
Questo concetto è spiegato soprattutto nell’ultima strofa del brano. Il protagonista dice infatti che se la partner gli dicesse che lo ama, lui gli risponderebbe picche. Se invece lo mandasse a quel paese lui ci soffrirebbe e la amerebbe per sempre.
Questo perché in fondo tutti siamo un po’ autolesionisti (dammi il tuo amore, ti dirò di no senza aspettare. Mandami via, ti darò il mio cuore. Ora lo so che siamo tutti qui a far finta di dire no, dire si. Ora lo so ora lo sono possiamo più farci del male).
Infatti non sempre le cose più belle sono impossibili da avere. Spesso è solo una nostra suggestione, o una voglia di sfida a livello inconscio. Se la cosa desiderata e lontana fosse vicina non la vorremmo più con la stessa forza (sai le cosa che ami di più sono quelle che dicono no, o sono difficili da conquistare). Ed è vero. L’amore fa fare pazzie (sai le cose che ami di più ti portano a fare follie, ti danno un casino di guai ma ti piace).
Essere orgogliosi, secondo il protagonista, non serve a nulla. Porta solo dolore e sofferenza. E lui infatti adesso non sa cosa fare con lei. L’orgoglio gli impedisce di farlo, ma il cuore lo porta da lei a supplicarla di tornare (zucchero e sale sono i giorni tuoi nei miei, non c’è tempo devo morire cosi tu capirai che anch’io per te sono importante. Gioco d’onore che ora non mi basta più, l’orgoglio ci ferisce sento dolore, lasciarti cercarti non farti andare).
[youtube]5wIc8k1wh_g[/youtube]
Categories: Musica Pop Recensioni