Sole nero, famoso pezzo dei Litfiba, è uscito nel giugno 2010. Segna la riunione del gruppo, scioltosi nel 1999. A Ghigo e Piero Pelù si aggiungono Pino Fidanza alla batteria, Daniele Barni Bagni al basso, Federico Sago Sagona alle tastiere per dar vita a questo fantastico singolo che anticipa il nuovo album.
Il titolo è tutto un programma: sole nero!!! Solo da questo si capisce che la canzone sarà difficile da interpretare, ma una volta fatto compare un significato profondo e che rispecchia del tutto l’attuale situazione sociale. Il sole nero rappresenta l’eclissi della ragione, l’oscurità in cui siamo immersi. Il nostro essere contaminati nel corpo e nell’anima.
Nella canzone c’è un forte riferimento all’ambiente. Questo è stato calpestato, la natura è stata distrutta dall’azione devastante dell’uomo. Così la canzone fa vedere all’uomo le sue responsabilità in tutto questo e cerca di fargli comprendere quanto l’ambiente sia importante per la società.
Ormai noi non ragioniamo più totalmente con la nostra testa. Non ce ne accorgiamo, ma siamo diventati delle pecore che seguono e fanno quello che fanno gli altri. “con l’inferno e il paradiso qui nei miei pensieri, il Dio cervello è pieno o vuoto a metà”. “faccio a botte con i miei sogni, coi miei desideri” cioè non si riesce più a trovare un senso e a capire quello che realmente si vuole e si desidera.
Tutto questo segna un profondo disagio, una malattia che ormai abbiamo tutti. Però il fatto di riuscire a riconoscerne i sintomi serve a raggiungere la terapia e quindi pian piano a guarire e forse a capire cosa vogliamo davvero e a conquistarlo.
Categories: Rock