Farrokh Bulsare (in arte Freddie Mercury) è nato a Stone Town il 5 settembre 1946 in Tanzania. Studia vicino a Mumbay e, in questi anni vengono messe in rilievo le sue capacità artistiche e sportive, oltre che intellettuali. Ovviamente rilevante è stato anche il talento musicale, che comincia ad uscire attraverso le lezioni di pianoforte e grazie alla sua collaborazione nel coro della scuola. Nel ’58 entra oltretutto a far parte di un gruppo, gli “Hectics”, di cui Farrokh era all’epoca il pianista.
Due anni dopo si trasferisce con la famiglia in Gran Bretagna, si dedica alla pittura ed al design e si unisce agli “Ibex” (un gruppo originario di Liverpool). Poi si aggrega agli “Smile”, dei quali ben presto diventerà la voce; cambia così il nome da “Smile” a “Queen”. Cambia oltretutto il suo nome in Freddie Mercury (Mercury in onore del dio Mercurio, ritenuto secondo le antiche credenze il messaggero degli dei).
Si fidanza con Mary Austin, che poi (in particolare nel 1976, l’anno decisivo del suo cambiamento) rimarrà comunque la sua migliore amica. Collabora con Michael Jackson (col quale produce “State of shock” e “There must be more to life than this”) e partecipa alla colonna sonora dello storico film “Metropolis” con la canzone “Love kills”. Nel 1988 esce “Barcelona”, uno dei maggiori successi di Freddie che nel ’92 sarà anche l’inno dei giochi olimpici.
Con la scoperta della sua omosessualità (anche se non verrà mai apertamente dichiarata), Mercury dà una svolta totale alla sua vita ed al suo look dominato dai capelli corti ed i baffi. Esce anche il video di “I want to break free”, dove tutti i componenti dei Queen appaiono vestiti da donne.
Dal 1987 comincia a scomparire dalla scena musicale a causa delle sua malattia, l’AIDS, anche se vuole continuare a cantare. La sua malattia viene rivelata al mondo il 23 novembre 1991. Dopo solo 24 ore, muore nella sua casa all’età di soli 45 anni.
Nel ’92 esce “The Freddie Mercury Album”, che raccoglie le sue canzoni più famose da solista, nel 2000 “Solo Collection”, la più grande raccolta musicale, mentre nel settembre 2006 viene pubblicato il “Love of Life, Singer of Songs. The Very Best of Freddie Mercury Solo”, che unisce due CD e due DVD in suo onore in corrispondenza di quello che sarebbe stato il 60° compleanno del mitico Freddie Mercury.
Categories: Musica Recensioni