“Alice” è un famoso pezzo del noto cantautore Francesco De Gregori. La canzone è molto complicata da capire, ma ci voglio provare dal momento che mi piacciono le sfide. Il giorno del matrimonio il mondo va’ come al solito, è tutto nella normalità (il mondo gira normalmente ed Irene è come al solito al quarto piano che fuma). Il mondo non cambia perché tu ti sposi.
Questo matrimonio sembra forzato. Infatti lo sposo gridò che non ci sta’ più. Questa sua affermazione può essere interpretata in molti modi diversi, ma a mio parere lo sposo non è il padre del bimbo che aspetta la sposa. Si sposano solo per salvare le apparenze. Una ragazza madre non è ben vista (tutti pensarono: lo sposo è impazzito o ha bevuto, ma la sposa aspetta un figlio e lui lo sa, non è cosi che se ne andrà, non se ne può andare lasciandola nei guai).
E Cesare, probabilmente il padre del bimbo, la aspetta per dirle che ha cambiato idea, che vuole il bambino, ma Alice non lo sa e sta’ sposando un altro uomo che farà da padre al nascituro. Ormai l’ha persa e non c’è modo di riconquistarla (il tram di mezzanotte se ne va, ma Alice non lo sa).
Sembra quasi che Alice è una bambina che non conosce il mondo (non sa di Lili Marleen che non rileva la sua età, non sa del tram perso da Cesare, non sa del mendicante non ha una casa ma non chiede l’elemosina), e che guarda i gatti. Quindi è possibile magari, che Alice sia la bambina che deve nascere?
E’ una canzone molto complicata, il cui vero significato lo conosce esclusivamente il nostro De Gregari. Io non riesco a dare il significato a tutti i pezzi, ma solo ad alcune parti
Categories: Musica Recensioni