Sono rare le occasioni in cui ad un programma come Amici si presenti qualcuno veramente dotato di talento. E quando questo succede è quasi sempre scontato che non sarà questi il vincitore perché in certi programmi non è poi il talento che conta veramente.
All’edizione di Amici 2009 si è classificato secondo un ragazzo sardo, Valerio Scanu, che, nonostante il suo carattere sicuramente non accomodante, è riuscito a dimostrare di avere del vero talento e di saperci fare nel mondo della musica.
Quando si è iscritto per partecipare al talent-show, Valerio non era nuovo al palcoscenico. Aveva, infatti, già preso parte a diversi programmi televisivi da bambino in cui si era esibito cantando, e anche ad una piccola produzione del musical Notre Dame de Paris nel ruolo del trovatore Gringoire.
Già in questa occasione si erano potute apprezzare la potenza e al tempo stesso la dolcezza della voce di questo giovanissimo cantante, che ai tempi di questa rappresentazione aveva poco più di diciassette anni.
La minore età era l’unica ragione per cui Valerio veniva regolarmente scartato ai vari provini a cui già aveva preso parte, dimostrando ancora una volta la sua determinazione a fare parte del mondo della musica e il suo innato talento.
Dotato di una voce melodiosa e calda, veramente in grado di raggiungere le estensioni più diverse, Valerio può essere considerato un esponente di quel tipo di canto che ha reso celebre la canzone italiana in tutto il mondo, conferendogli, però, quel tocco di modernità che un ragazzo di diciannove anni può dare.
Da qualche settimana Valerio ha pubblicato un EP contenente alcuni brani inediti, sia in italiano che in inglese, e che dal suo lancio è in testa alle classifiche di vendita italiane. I sei brani contenuti in questo mini-album, diversi per stile e genere musicale, danno veramente un’idea delle capacità vocali di questo giovanissimo cantante e fanno sperare in una carriera brillante per lui, persino in un paese dove contano più le belle facce e gli ammiccamenti che il vero talento artistico.
Categories: Musica Pop Recensioni