La canzone descrive uno stato d’umore abbastanza comune, che tutti hanno provato, la solitudine. L’essere stato abbandonato da tutti come un cane.
Questa sensazione può essere data da diversi fattori, non ultimo una donna. Ma non penso che sia di questo che si sta’ parlando. Credo piuttosto che la solitudine, in questo caso, sia un fattore psicologico dettato dalla malinconia.
Il protagonista sembra un disadattato sociale (conscio di una brutta popolarità, perché a volte mi faccio giustizia da solo), ed è chiaramente abituato a stare da solo.
Però dice delle cose vere, come: “disposto a sbagliare solo per crescere”. Questa frase raccoglie un significato in cui credo molto, cioè quello per cui una persona deve provare sulla propria pelle il male altrimenti non lo capirà mai veramente. Ad esempio se ad un bambino dici che mangiare troppi dolci fa venire male alla pancia, lui ti ascolterà relativamente e ci riproverà. Ma se mangia tanti dolci e poi sta male, probabilmente non ci proverà più.
Il mio è stato solo un banale esempio, ma rende l’idea. Se a una persona adulta dici che cadere in un fosso fa male, ti crede e non lo fa. Ma ci sono cose, come la possibilità di essere stuprati se si sale in auto con sconosciuti, che molti prendono alla leggera specialmente i ragazzi.
Perché i ragazzi continuano a fumare ed a drogarsi? Sanno che possono morire, ma si dicono: finora non mi è successo niente oppure il mio amico lo fa e sta benissimo. Si ma non è che se poi muori puoi usarla come scusa e torni in vita.
Per certe cose le persone, anche adulte, devono viverle di persona per capirne il pericolo. Se un tuo amico muore per un’overdose di droghe, tu probabilmente non ti droghi più.
Gli sbagli aiutano a crescere.
Allora gente, non ha ragione Di Risio? Ci vuole calma e sanguefreddo, ma soprattutto ragionare con la propria testa, nella vita. Sbagli piccoli comportano piccole conseguenze a cui è relativamente facile porre rimedio. Ma sbagli grandi possono portare anche alla morte. State attenti!!! Non fate una cosa solo perché al vostro amico è andata bene, a voi potrebbe non andare altrettanto bene. E poi non c’è modo per tornare indietro. Questa è la vita reale, non un film.
Categories: Musica Pop Recensioni