“Meravigliosa (la luna)” è un famoso pezzo del noto Francesco Renga.
Il cantante associa la figura della fidanzata alla luna. Infatti con la luna, all’inizio uno può pensare di prenderla e farla solo sua, ma poi si accorge che è di tutti.
Cosi anche per la lei che chiaramente lo tradisce. Lui pensa che lei è solo sua, ma poi si accorge che non è cosi. La deve dividere con un altro.
Il protagonista chiama la sua lei, che non risponde. Allora sale in macchina e la va a prendere. E pensa di essere fortunato ad avere lei, di essere finalmente riuscito a prendere la sua luna.
Ma quando la raggiunge, la trova con un altro uomo. Legge nei suoi occhi la paura di essere stata scoperta. Sente su di lei l’odore di un altro. E capì che la sua lei, come la luna, non si lascia prendere perché è di tutti.
Ma lui non vuole quasi ammettere di aver sbagliato. O meglio lo sa, ma ha paura di perderla. Quindi fa finta che non gli importi perché lei fa l’offesa. E anche perché la vuole con se, non gli importa che lei non è sua.
“L’amore rende ciechi” non mi sembra opportuno in questo caso. Io direi piuttosto che il protagonista fa finta di non capire.
Il lui della canzone mi sembra tanto uno di quei ricconi che sposano belle ragazze. Cosi che il ricco è contento, soddisfatto ma cornuto; mentre lei ha i soldi del marito ricco e un amante bello con il quale spassarsela.
E spesso il marito ricco lo sa, ma lo ignora. Non gli interessa l’essere tradito e sfruttato per il denaro che possiede, l’importante è soddisfare il suo bisogno più maschio e poter mostrare una bella donna come moglie alle feste e alle cene più importanti.
Categories: Musica Pop Recensioni