Permanent è sicuramente il brano più toccante dell’album eponimo di David Cook, il suo secondo album e il primo dopo il successo avuto ad American Idol.
Il brano si inserisce in un album ben fatto, con sonorità rock abbastanza forti eppure al tempo stesso lontane dall’essere realmente hard. Un album a cui hanno partecipato nomi abbastanza noti quali Chris Cornell, e nel caso di Permanent, Chantal Kreviazuk.
La canzone è stata composta da Cook per il fratello malato di cancro, ma è una canzone universale, quantomeno per chiunque si sia trovato nella situazione di dover assistere una persona cara afflitta da una malattia di quel tipo.
La musica è molto semplice, completamente sovrastata dalla voce espressiva e piena di emozione di David. Una melodia al piano quasi impercettibile che lascia spazio alla potenza emotiva del testo.
Si tratta di parole semplici, eppure che colpiscono il cuore e sicuramente lasciano un segno. Nel brano, David Cook si rivolge al fratello per chiedere scusa del fatto che nonostante le sue promesse ora stia piangendo per lui. Si chiede perché sia proprio suo fratello a dover soffrire e se ci sia un modo per poter prendere con sé il suo dolore.
Ma la parte più forte del testo, è quella in cui è contenuto il titolo, in cui David Cook fa capire che nonostante ora il successo lo porterà lontano dal fratello malato, nonostante tutto, ci sarà sempre per lui, che sarà appunto “permanente” nella sua vita, per quanto breve questa possa essere.
Sarebbe facile scadere nel patetico con una simile tematica, eppure David Cook riesce a comporre un brano che porta con sé ogni tipo di emozione, e soprattutto riesce a interpretarlo in modo tale da renderlo unico e davvero sentito.
Categories: Musica Recensioni Rock