Come le altre ragazze di quella band, continua da solista e lascia la sportività che la caratterizzava arrivando ad indossare abiti eleganti. E’ più grande Mel C, è una donna e dal suo successo precocemente ottenuto derivano grandi responsabilità.
All’età di 29 anni quest’album arriva nei negozi nel 2003, quando nella sua esistenza è arrivato il momento di fare chiarezza. Le soluzioni sono trattate come tema durante tutta la raccolta esternando un bisogno di trovare un rapporto forte e sincero.
In Here It Comes Again, il primo che dà inizio alle danze, il suo sentimentalismo affiora in quelle frasi dettate dal cuore che oltre alla musicalità lenta, quelle parole, se tradotte, fanno rimanere d’incanto. E’ una Hit ma non è l’unica da prendere in considerazione.
Un’altra sulla quale vale la pena soffermarsi è la canzone dalla quale prende il nome l’album. Reason con la voce dell’artista in primo piano e in sottofondo un pianoforte, parla di due persone che cercano l’affiatamento, l’armonia.
Home e Let’s Love verso il finale, accompagnate dalle chitarre, concludono le chicche presenti in questo lavoro. Pop e Rock a livelli buoni anche se conoscendo le sue capacità si poteva ottenere un risultato migliore.
Dopo questa uscita, Melanie Chisholm fonda una sua etichetta discografica, non appoggiandosi più alla famosa Virgin Records, ricevendo in modo indipendente i meriti sulla produzione e sulla distribuzione delle sue successive realizzazioni.
Girl Power era il motto a quei tempi di quelle cinque ragazze londinesi ed è tutt’ora veritiero. Nel mondo della musica il gentil sesso si è avvicendato parecchio sempre con nuove emergenze con talento, condizionando il già vacillante equilibrio con la presenza maschile. Quest’artista non fa eccezione saputasi imporre e consigliandola senza riservo.
Categories: Musica Pop Recensioni