Le migliori canzoni sono quelle che non solo racchiudono i sentimenti più profondi del cantautore, ma incarnano anche un fascino così universale in cui chiunque – di qualsiasi generazione, di qualsiasi fascia demografica – può riconoscersi. “Losing My Religion” dei REM, che è diventato un singolo di successo a sorpresa, è una di queste canzoni.
Pubblicato nell’album “Out Of Time”, che ha festeggiato il suo 31° anniversario il 19 febbraio 2022, Losing My Religion, con il suo magico riff di mandolino, è il più grande successo del gruppo americano.
La storia dietro Losing My Religion
Il titolo del brano è un’espressione usata nella zona meridionale degli Stati Uniti e sta per “perdere la ragione” o anche “perdere la pazienza”. È questa battaglia interna di desiderio e sconforto che si scontrano simultaneamente l’uno contro l’altro che Michael Stipe mirava a esplorare nei testi. Dunque nessun riferimento alla religione, come può invece far supporre il video. Contro ogni aspettativa, lo stesso cantante e paroliere dei R.E.M. Michael Stipe dichiarò che la canzone si ispirava a “Every Breath You Take” dei Police.
Secondo la storia, il chitarrista Peter Buck ha inventato il lick caratteristico della canzone mentre guardava la TV con il registratore acceso, giocando con il mandolino che aveva appena comprato.
La Warner Bros., l’etichetta della band, era inizialmente contraria all’utilizzo della canzone, che non ha alcun ritornello ritornello, come singolo principale del loro album spartiacque, Out Of Time. Inoltre, era in tonalità minore, che raramente è la ricetta per una canzone di successo, eccetto “Hotel California”. (Anche se i REM sono eccezionalmente abili in questo: vedi “Driver 8”, “Firehouse”, “Drive”, “Country Feedback”).
I REM non hanno mai avuto un altro successo come “Losing My Religion”, anche se avrebbero dominato la radio per molti anni a venire, con classici moderni come “Man in the Moon” e “Everybody Hurts”.
Losing my religion: i riconoscimenti internazionali
In forte rotazione alla radio e trasmesso in loop su MTV grazie all’estetica implacabile della clip, il titolo ha raggiunto il 4° posto della Billboard Hot 100 e ha vinto due Grammy Awards (“Best Pop Performance by a Group” e “Best short video clip”) vendendo ben 4,2 milioni di copie.
“Losing My Religion” è diventato il singolo più alto nelle classifiche dei REM negli Stati Uniti raggiungendo il numero 4 nella Billboard Hot 100. L’iconico video diretto da Tarsem Singh è stato nominato in nove categorie agli MTV Video Music Awards nel 1991 e ha vinto sei premi, tra cui Video dell’anno, Miglior video di gruppo, Video rivoluzionario, Miglior direzione artistica, Miglior regia e Miglior montaggio. Inoltre, occupa la posizione n. 170 tra i 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone.
E questo nonostante la riluttanza dell’etichetta a pubblicare la canzone come primo singolo.
Categories: Musica