Il 29 settembre 2022 è stato pubblicato il duetto virtuale tra Cesare Cremonini e Lucio Dalla, un tributo commovente al cantautore bolognese morto nel 2012, che ha enormemente influenzato la carriera musicale di Cremonini.
Non si tratta di una completa novità: Cesare Cremonini e Lucio Dalla hanno collaborato insieme in diversi progetti musicali. Uno dei loro duetti più famosi è “L’anno che verrà”, una canzone scritta da Dalla e incisa dai due artisti per il Natale del 2009. Altri duetti famosi includono “Amiamoci (A modo mio)”, “Un giorno migliore” e “Il comico (sai che risate)”. Cremonini e Dalla hanno anche condiviso il palco in diverse occasioni, come il concerto “Cremonini & Dalla – Live in Roma” del 2010.
Tuttavia, la cosa insolita è che stavolta si tratta di un duetto postumo, realizzato virtualmente grazie all’impiego di strumenti digitali che hanno reso il tutto estremamente realistico.
Stella di mare: il duetto “virtuale” con Lucio Dalla
I fan di Lucio Dalla sicuramente conosceranno “Stella di mare“, brano contenuto nell’album “Storie di casa mia” del 1980, diventato uno dei brani più conosciuti e apprezzati di Dalla. Il testo di “Stella di mare” racconta la storia di un uomo che, seduto su una spiaggia, osserva una stella di mare e si chiede se sia felice o triste. La stella di mare rappresenta per l’uomo l’incertezza e l’incognita della vita, e il brano esplora il tema dell’esistenza e della sua significato.
Più volte coverizzato da diversi artisti italiani, il brano “Stella di mare” è stato rivisitato anche dall’ex singer dei Lunapop e contenuto nell’album “Logico #1” (2015), che ha riscosso un grande successo in Italia e all’estero. “Stella di mare” è stata anche utilizzata come colonna sonora di diverse fiction televisive e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio “Mia Martini” nella categoria “Migliore Canzone dell’Anno” ai Wind Music Awards del 2016.
Nel comunicato stampa ufficiale, Cesare Cremonini ha dichiarato:
“Io e Lucio ci eravamo a lungo promessi di unire le nostre voci in una canzone e oggi, a quasi ottant’anni dalla sua nascita, il mio sogno si avvera. Per me Stella di mare non è soltanto una delle più belle canzoni d’amore di Dalla, ma un brano contenuto in un album, Lucio Dalla del 1979, che è una tra le opere artistiche più affascinanti della storia della musica italiana”.
Come è stato realizzato il duetto virtuale Dalla-Cremonini
Sulla scia di quanto già fatto da Brian May dei Queen con la voce di Freddie Mercury, Cremonini ha deciso di recuperare la registrazione originale della voce di Dalla del 1979 per dato vita ad una performance digitale utilizzando tecnologie di registrazione e di produzione audio e video all’avanguardia.
La Fondazione Dalla e la Sony hanno concesso a Cremonini i diritti di registrazione della traccia originaria della voce di Lucio Dalla registrata ormai 40 anni fa e conservata in un bunker in Germania.
L’intento di Cremonini era quello di omaggiare uno degli artisti che più di tutti hanno segnato la sua carriera e la sua crescita musicale. Un atto d’amore, svincolato dalle logiche temporali e destinato ad esistere per sempre.
Categories: Pop