Menu Home

Sud Sound System

sud-sound-system

I Sud Sound System sono famosi per la loro musica dancehall reggae originario del Salento, che combina ritmi giamaicani e sonorità locali, ma soprattutto per l’uso del loro dialetto salentino.
I componenti della band attuale sono Don Rico, Papa Gianni, Terron Fabio, Nandu Popu alla voce e GGD il Dj.

Vengono inseriti tra i pionieri del raggamuffin italiano. Si distinguono soprattutto per la loro innovazione e reinterpretazione della musica nera ragga trasformando il rap italiano in un rap ragga completamente a livelli nuovi, gli argomenti che trattano sono per lo più di tipo sociale, politico ed economico di tutto il sud italia.

Hanno conquistato il cuore dei loro fun con le tematiche che affrontano tutti i giorni ad un ritmo simile al giamaicano e con un dialetto unico.
Nel 1991 hanno pubblicato “Fuecu/T’a sciuta bona” seguiti da numerosissimi live che ottiene subito un grande successo per i testi molto orecchiabili dai temi umili e dalla freschezza e originalità della musica.

Nell’anno successivo escono due dodici :“Reggae Internazionale” e “Punnu Ieu”, l’altro con “Turcinieddrhi” e “Chiappalu”. Brani che diventeranno delle hit ultra richieste ai concerti della band. Si esibiscono inoltre con altre band straniere della scena raggamuffin e reggae come Linton Kwesi Johnson, Chunny Rankin, Thriller Jenna, Macka B e Mad Professor e molti altri ancora.

Nel 1994 producono “Salento Showcase ‘94” nato dalla loro stessa etichetta Ritmo Vitale, il Cd è una sorta di raccolta dei cantanti che calcavano la scena reggae del Salento. Questo album ha contribuito ancora di più a diffondere la loro musica nelle terre del meridione. Segue questo disco “Cumu Na Petra” del ’96.
Nel ’97 pubblicano “No Playback-Comu Na Petra Remixes” seguito da “Reggae Party”, “Salento Showcase 2000”, “Musica di Musica” e “Giallurussu” brano dedicato alla squadra calcistica U.S. Lecce che la utilizza come inno.

Nel 2003 “Lontano”, che vince addirittura il Premio Tenco come miglior lavoro dialettale; nel 2004 invece è uscito “Fuecu su Fuecu”, un “best of” ed infine la loro ultima opera, “Acqua pe sta terra”, che è uscito nel 2005 ed è stato lanciato dal singolo “Ciao Amore”.

Categories: Hip pop Musica Recensioni

Tagged as:

matteo