“Cleptomania” è un famoso pezzo dei Sugarfree, nonché il titolo di un loro album.
La cleptomania degli Sugarfree è una malattia, alla quale attualmente non esiste rimedio, che consiste nell’impulso incontrollabile di rubare. Le persone che ne sono affette hanno una “licenza”, in quanto se vengono scoperte a rubare non li possono arrestare.
Ma nella canzone non ci si riferisce alla malattia vera e propria. Infatti si paragona l’impulso di rubare a quello di possedere una donna. Il protagonista della canzone non soffre di cleptomania, ma si paragona a un malato per spiegare quanto desidera questa donna.
Se ci fate caso, alcuni ragazzi lo fanno. Fanno finta di avere qualche malattia, cosi la ragazza per compassione ci esce insieme. A parte che la storia non può durare a lungo perché prima o poi la verità verrà a galla, ma poi vi sembra giusto nei confronti di chi ha quella malattia? E nei confronti della ragazza che è in pensiero per voi, perché pensa che avete una malattia che in realtà non avete?
Come per la malattia, anche per lui non c’è un rimedio che possono curare i dottori. Ma la cura potrebbe essere lei (liquidato da ogni dottore no, rimedio queste le parole. Ma la mia cura potresti essere tu). E si capisce che non è una vera cura perché è diversa dalle atre medicine in quanto, oltre ad essere una donna, non ha orari in cui essere somministrata (prima o dopo i pasti non importa, due o tre volte al giorno si mi bastano, per sperare).
Vuole che lei lo aiuti a guarire, ma a guarire da cosa? Dalla sua voglia di lei. E può farlo solo lei (aiutami a guarire da questa mia malattia, affetto da una strana forma di cleptomania, voglio averti mia, solamente mia. Ora che non ho più via d’uscita, ora che ogni porta è stata chiusa, apri almeno le tue gambe verso me).
La band degli Sugarfree è attualmente composta (2021) da Matteo Amantia Scuderi, Giuseppe Lo Iacono e Carmelo Siracusa.
Categories: Musica Pop Recensioni