Menu Home

En El Muelle De San Blas

en_el_muelle_de_san_blas_mana

E’ una bellissima canzone di qualche anno fa che portò al successo anche in Italia il famoso gruppo messicano dei Maná, gruppo storico in America Latina ma non altrettanto conosciuto nel nostro Paese, purtroppo.

Questo brano più che una semplice canzone è una vera e propria poesia in musica, con un testo che racconta una storia bellissima ma straziante al tempo stesso, una di quelle storie d’amore che non hanno un lieto fine ma che rimangono comunque e sono difficili da dimenticare.

Questa storia racconta di una giovane donna che si innamora di un uomo il quale, però, la lascia quasi subito per affrontare un lungo viaggio in mare; da qui si può immaginare che probabilmente l’uomo fosse un marinaio. Al partire, l’amato le giurò che sarebbe tornato da lei al più presto e lei in cambio giurò che l’avrebbe aspettato.

Il tempo, però, passa, e l’uomo non torna, non si capisce dalla canzone se sia morto o se sia semplicemente scappato abbandonando la povera donna in un modo tanto meschino. Quello che, però, descrive la canzone è l’attesa dell’amata. L’attesa costante su quel molo di San Blas, l’attesa continua di una donna follemente innamorata. Lei, infatti, non si allontana un secondo da quel molo, non si cambia neppure i vestiti per far sì che lui la possa riconoscere subito nel caso tornasse, e non si preoccupa minimamente del fatto che gli altri abitanti del paese la indichino come “la pazza del molo di San Blas”, lei rimane lì, immobile, nell’attesa.

Fino a che un giorno andarono a prenderla gli infermieri del manicomio, e lei, in un estremo tentativo di rimanere lì sul suo molo ad attendere l’amato, si gettò in mare, rimanendo così legata per sempre a quel luogo.

Si tratta di una canzone davvero molto toccante e estremamente triste, ma che riesce a rendere questa storia ancora più unica ed emozionante grazie ad alcuni splendidi tocchi di vera poesia all’interno di alcune delle strofe del testo, soprattutto nel momento in cui descrive il susseguirsi del tempo, un aspetto molto importante nel corso del brano. Insomma, un vero capolavoro da ascoltare e riscoprire nonostante siano passati molti anni dalla sua pubblicazione.

Categories: Hip pop Musica Pop Recensioni Rock

Tagged as:

matteo